Consigli per l'acquisto di macchine CNC

Consigli per gli acquisti: qual è il tipo di macchina più adatto alle vostre esigenze?

Nella moderna industria manifatturiera e nell'ingegneria di precisione, le macchine CNC (Computerised Numerical Control), con la loro insuperabile precisione ed efficienza, sono da decenni strumenti di produzione indispensabili. Con l'introduzione costante di nuove innovazioni, è difficile tenere sotto controllo la gamma di tipi di macchine e la rispettiva gamma di prodotti dei diversi produttori.

Che siate a capo di un'azienda di medie dimensioni o di una grande realtà industriale, la scelta della macchina CNC giusta avrà un impatto significativo sulle vostre capacità produttive e quindi sul successo complessivo della vostra azienda. Con la nostra consulenza completa per l'acquisto di macchine CNC, vi aiutiamo a comprendere i complessi requisiti per la scelta e l'acquisto di queste macchine sofisticate. In particolare, esaminiamo i fattori importanti delle dimensioni, delle prestazioni e delle applicazioni specifiche e vi mostriamo quali caratteristiche sono importanti per le diverse esigenze del settore. Il nostro obiettivo è quello di fornirvi le conoscenze necessarie per prendere una decisione informata che ottimizzi la vostra efficienza operativa e aumenti la vostra produttività.

Tipi di macchine CNC per applicazioni specifiche

Le macchine CNC sono di diversi tipi, ognuna progettata per attività produttive specifiche. I tipi più comuni sono le fresatrici e i torni, che svolgono compiti diversi a seconda dei materiali con cui si lavora e delle attività da eseguire. Ad esempio, le fresatrici CNC sono utilizzate per il taglio di forme complesse e la produzione di pezzi ad alta precisione, mentre i torni CNC sono utilizzati per la foratura e la produzione di componenti simmetrici come anelli, filettature e viti.

Oltre ai torni e ai torni CNC, utilizzati soprattutto nella lavorazione dei metalli, esistono anche macchine specializzate per la lavorazione del legno e dei materiali compositi leggeri. Si tratta, ad esempio, dei fresatori CNC, che si trovano spesso nella produzione di mobili e nell'industria automobilistica. La scelta del tipo di macchina giusta dipende quindi anche dai materiali da lavorare.

Fattori da considerare nella scelta di una macchina CNC

Le dimensioni e lo spazio richiesto sono aspetti cruciali nella scelta della macchina CNC giusta. I diversi tipi e modelli di macchine variano notevolmente in termini di dimensioni, dalle piccole unità da tavolo ai grandi modelli industriali, e lo spazio disponibile determina solitamente le dimensioni della macchina che può essere utilizzata. Tuttavia, è importante assicurarsi che i percorsi di traslazione degli assi e l'area di lavoro siano sufficientemente ampi da consentire la lavorazione dei pezzi. Anche le prestazioni e le capacità di rendimento giocano un ruolo decisivo nella scelta della macchina CNC giusta. I parametri più importanti sono le velocità di taglio, di tornitura e di avanzamento, nonché la potenza e la coppia. La velocità di taglio determina la distanza percorsa dall'utensile di asportazione del materiale (fresa, fresa rotante, ecc.) per unità di tempo sul pezzo in lavorazione e ha quindi un'influenza diretta sulla durata dell'utensile.

La velocità di rotazione, specificata in giri al minuto (rpm o RPM), indica la velocità con cui la testa rotante mette in rotazione il blocco di materiale, mentre l'avanzamento (anche: avanzamento del lavoro) indica quanti millimetri al minuto il pezzo viene spostato dall'utensile (o viceversa, a seconda del tipo di macchina) - nel caso di una fresatrice, lo spostamento della fresa durante una rivoluzione della testa del mandrino e, nel caso di un tornio, il movimento della fresa lungo il pezzo. Inoltre, la profondità di taglio determina la penetrazione dell'utensile nel pezzo durante l'asportazione, ovvero la differenza tra i diametri della superficie lavorata e di quella non lavorata.
La potenza, specificata in watt o kilowatt, definisce la quantità di energia trasferita per unità di tempo necessaria per vincere la forza di attrito e quindi rimuovere efficacemente il materiale attraverso il tagliente o la lama rotante. Infine, la forza di taglio descrive la forza che agisce effettivamente sull'utensile e sul pezzo. Un altro parametro importante per i torni è la coppia (espressa in Newton metri = Nm), che descrive la forza esercitata sul corpo rotante.

Va notato che le macchine ad alte prestazioni possono lavorare materiali più duri e gestire compiti complessivamente più impegnativi. Per una produzione efficiente, la scelta dei parametri di prestazione deve quindi essere effettuata in base al materiale e ai pezzi da produrre.

Progettazione di macchine CNC per diverse esigenze

I diversi design delle macchine CNC presentano diversi vantaggi e svantaggi a seconda dell'uso previsto e dell'ambiente di produzione. Ad esempio, le grandi fresatrici CNC a portale con traversa verticale su entrambi i lati sono adatte per pezzi di grandi dimensioni e garantiscono un'elevata rigidità statica e dinamica grazie alla loro grande massa, che riduce le vibrazioni e consente una precisione particolarmente elevata anche con materiali particolarmente duri. Anche le macchine della serie monoBLOCK® di DMG, ad esempio, offrono una stabilità molto elevata con un concetto di macchina completamente diverso. In questo caso, il corpo macchina è costituito da un unico blocco, che le rende particolarmente compatte e consente di lavorare pezzi di peso elevato in uno spazio ridotto.

Ci sono due assi Il numero di assi è una caratteristica fondamentale delle fresatrici CNC. Nelle fresatrici a 3 assi, gli utensili di fresatura vengono spostati lungo i tre assi X, Y e Z, consentendo così la lavorazione lungo questi assi. Con gli assi aggiuntivi, le fresatrici a 5 assi consentono anche movimenti di rotazione attorno agli assi X, Y e Z, rendendo possibili lavorazioni più complesse.

Caratteristiche prestazionali dei componenti delle macchine CNC per i diversi settori di applicazione

Nella scelta di una macchina CNC, anche i materiali da lavorare e i tempi di lavorazione da realizzare giocano un ruolo decisivo. Ad esempio, i torni CNC che utilizzano mandrini speciali ad alta velocità, fino a oltre 40.000 min-1 a traslazione rapida, possono realizzare processi di lavorazione particolarmente veloci e di elevata precisione. Le lavorazioni pesanti, invece, richiedono mandrini ad alta coppia, che in genere hanno velocità di rotazione inferiori.

Un altro aspetto importante nella scelta di una macchina CNC è il dimensionamento sufficiente in relazione ai pezzi da lavorare. In particolare, le dimensioni dell'area di lavoro, le dimensioni della tavola, le capacità di peso e le distanze di traslazione giocano un ruolo decisivo.

Considerazioni sul budget per le macchine CNC

Il budget a disposizione influisce inevitabilmente sulla decisione di acquisto di una macchina CNC. È importante considerare il costo totale di proprietà, che include l'allestimento e i potenziali tempi di inattività, nonché i costi di manutenzione e dei pezzi di ricambio, oltre al costo iniziale.

Se l'acquisto a titolo definitivo non rientra nel budget attuale, esistono opzioni di finanziamento e leasing che consentono di accedere a modelli più avanzati e di prezzo più elevato. Queste opzioni consentono una migliore gestione del flusso di cassa e possono essere una scelta intelligente per le aziende che cercano un elevato volume di produzione senza un significativo esborso iniziale.

Dove acquistare macchine CNC e assistenza post-vendita

La scelta del luogo di acquisto della macchina CNC è importante quanto la macchina stessa. L'acquisto da rivenditori affidabili o direttamente dal produttore può offrire ulteriori vantaggi, come l'assistenza post-vendita, la garanzia e l'accesso alla formazione su come utilizzare le macchine in modo efficace.

Assicuratevi che il fornitore offra un servizio clienti e un'assistenza tecnica completi. Un'assistenza post-vendita affidabile può ridurre significativamente i tempi di fermo macchina e aumentare la produttività, poiché i problemi possono essere risolti in modo rapido ed efficiente.

Conclusione

L'investimento in una macchina CNC è una decisione importante che richiede un'attenta considerazione di diversi fattori, tra cui il tipo di macchina, le dimensioni, le prestazioni e il budget. Comprendendo questi elementi, è possibile scegliere una macchina CNC che non solo soddisfi le vostre esigenze specifiche, ma che offra anche longevità e prestazioni affidabili. Al momento della scelta, considerate i vantaggi a lungo termine della qualità, dell'assistenza e del costo totale di proprietà. Questa guida ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie per effettuare un acquisto consapevole che migliorerà le vostre capacità produttive e la vostra efficienza operativa.

FAQ: Acquisto di macchine CNC

Quanto dura in media una macchina CNC?

La durata media di una macchina CNC può variare notevolmente a seconda della frequenza di utilizzo, dei materiali impiegati e delle pratiche di manutenzione. In generale, una macchina CNC ben mantenuta può durare tra i 10 e i 20 anni. Una manutenzione regolare e un uso corretto sono fondamentali per massimizzare la durata di queste macchine.

Quanto spesso devono essere mantenute le macchine CNC?

Le macchine CNC dovrebbero essere sottoposte a un'ispezione completa almeno una volta all'anno. Tuttavia, gli intervalli di manutenzione specifici possono variare a seconda delle raccomandazioni del produttore e dell'intensità di utilizzo. È fondamentale seguire un programma di manutenzione preventiva che includa ispezioni regolari delle parti meccaniche, lubrificazione e aggiornamenti del software per garantire prestazioni ottimali ed evitare guasti.

Le macchine CNC possono essere aggiornate con le nuove tecnologie che si rendono disponibili?

Sì, le macchine CNC possono spesso essere aggiornate con nuove tecnologie. Molti sistemi CNC consentono di aggiornare il software, i componenti hardware, come gli azionamenti e i motori dei mandrini, e di effettuare retrofit con sensori e controlli avanzati. Questi aggiornamenti possono migliorare la precisione, la velocità e la versatilità della lavorazione e adattare le macchine più vecchie ai nuovi requisiti di produzione.

Quali sono i requisiti di formazione per l'utilizzo di macchine CNC?

L'utilizzo di macchine CNC richiede generalmente una formazione specifica sugli aspetti teorici e pratici della lavorazione CNC. Ciò include la conoscenza della programmazione CNC, del funzionamento della macchina e delle procedure di sicurezza. Molte scuole tecniche e centri di formazione per adulti offrono corsi sul funzionamento delle macchine CNC, mentre i produttori o i fornitori di formazione specializzati possono offrire una formazione in loco specifica per determinate macchine e software.

Avete domande sui nostri pacchetti di servizi?

Parlate con noi: :+49 (0) 611 5101990