Acquista fresatrici usate da Stenzel : Offerte attuali

Fresatrici usate - testate per qualità e funzionalità

  • Centri di lavoro universale

  • Centro lavorazione verticale

  • Centro lavorazione orizzontale

  • Letto Fresatrice

  • Alesatrice

request()->all(): Array ( [type] => machine-category [initial_name] => )
Denominazione
Produttore
Anno
da: a:
Controllo
Asse X [mm]
da: a:
Asse Y [mm]
da: a:
Asse Z [mm]
da: a:
Numero max. di giri[rpm]
da: a:
Dispositivo portautensile
Postazioni utensili
da: a:
Misura tavola / pallet [mm]
X: Y:
Trasportatore di trucioli
Raffreddamento interno [bar]
request()->all(): Array ( [type] => machine-category [initial_name] => )
Centri di lavorazione, Fresatrici: 33 risultati della ricerca
  • usato DMG Mori CMX 70 U 3+2 01
    DMG MORI Logo
    Centro di lavoro universale

    Anno: 2017

    Heidenhain TNC 620, Anno 2017, X: 750, Y: 600, Z: 520, [giri/min] 12.000, kW 13, [Nm] 82, Dispositivo portautensile: SK 40, Utensili 32, Tavola rotonda orientabile NC, Asse B -10° / +95°, Asse C 360°, T. 800 x 620, Raff. interno [bar] 20
  • usato AXA VHC 2 - 1760 XTS 01
    AXA Logo
    Centro di lavoro universale

    Anno: 2008

    Siemens 840 D ShopMill, Anno 2008, X: 1.760 (2 x 630), Y: 600, Z: 800 horizontal oder 770 vertikal, Asse A, Asse B +/- 100°, hydraulisch geklemmt, stufenlos interpolierend, Assi 5, [giri/min] 30 - 6.000, kW 30, [Nm] 143, Dispositivo portautensile: SK 40, Cambiatore attrezzo, Utensili 36, Tavola rotonda NC AXA RTA 4L-520, Contropunta manuell, Spitzenhöhe 280 mm, Raff. interno [bar] 30, Sistema di raffreddamento
  • usato DMG DMC 100 H 01
    DMG Logo
    Centro lavorazione orizzontale

    Anno: 2006

    Siemens 840D powerline + Shopmill, Anno 2006, X: 1.000, Y: 1.000, Z: 1.000, [giri/min] 8.000, Dispositivo portautensile: HSK 100, Utensili 270 / 360, Pal. 2, Pal. mis. 800 x 800, Asse B 0,001°, Aspirazione nebbia dâolio, Raff. interno [bar] 40
  • usato DMG DMC 100 H 01
    DMG Logo
    Centro lavorazione orizzontale

    Anno: 2005

    Siemens 840D powerline + Shopmill, Anno 2005, X: 1.000, Y: 1.000, Z: 1.000, [giri/min] 8.000, Dispositivo portautensile: HSK 100, Utensili 270 / 360, Pal. 2, Pal. mis. 800 x 800, Asse B 0,001°, Aspirazione nebbia dâolio, Raff. interno [bar] 40
  • usato DMG DMC 200 U 01
    DMG Logo
    Centro di lavoro universale

    Anno: 2004

    Heidenhain iTNC 530, Anno 2004, X: 1.800, Y: 2.000, Z: 1.100, Asse B -7 / +187 °, Asse C 360 °, Assi 5, [giri/min] 18.000, kW 28 /19, [Nm] 121, Dispositivo portautensile: HSK 63, Cambiatore attrezzo, Utensili 120, Pal. 2, Pal. mis. 1.600 x 1.400, Raff. interno [bar] 40
  • usato DMG DMC 340 U 01
    DMG Logo
    Centro di lavoro universale

    Anno: 2002

    Heidenhain iTNC 530, Anno 2002, X: 2.800, Y: 3.400, Z: 1.600, Asse B, Asse C, [giri/min] 10.000, kW 44/32, [Nm] 288, Dispositivo portautensile: HSK 100, Utensili 120, Tavola rotonda NC 2500 x 2000, Pal. 2, Pal. mis. 2.500 x 2.000, Raff. interno [bar]
  • usato DMG DMC 60 T RS 3 01
    DMG Logo
    Centro di lavoro universale

    Anno: 2007

    Siemens 840 D, Anno 2007, X: 780, Y: 560, Z: 560, Asse B +30 / -120°, Asse C, [giri/min] 12.000, Dispositivo portautensile: SK 40, Cambiatore attrezzo Kettenmagazin / chain magazine, Utensili 180, Tavola rotonda NC, Pal. mis. 630 x 500, Pal. 5, Sistema di raffreddamento, Raff. interno [bar] 40
  • usato DMG DMC 635 V 01
    DMG Logo
    Centro lavorazione verticale

    Anno: 2006

    Heidenhain iTNC 530, Anno 2006, X: 635, Y: 460, Z: 510, [giri/min] 20 - 10.000, [kW] 9 / 13, Dispositivo portautensile: SK 40, Cambiatore attrezzo, Utensili 20, T. 790 x 560
  • usato DMG DMC 635 V 01
    DMG Logo
    Centro lavorazione verticale

    Anno: 2008

    Sinumerik 840 D, Anno 2008, X: 635, Y: 510, Z: 460, [giri/min] 20 - 10.000, [kW] 9 / 13, Dispositivo portautensile: SK 40, Cambiatore attrezzo, Utensili 20, T. 790 x 560
  • usato DMG DMC 635 V / P 01
    DMG Logo
    Centro lavorazione verticale

    Anno: 2013

    Heidenhain iTNC 530, Anno, X: 635, Y: 510, Z: 460, [giri/min] 10.000, Dispositivo portautensile: SK 40, Cambiatore attrezzo, Utensili 30, Pal. 2, T. 560 x 790
  • usato DMG DMF 260 / 11 01
    DMG Logo
    Centro di lavoro universale

    Anno: 2017

    Siemens 840 D Operate, Anno 2017, Assi 5, X: 2.600, Y: 1.100, Z: 900, Asse B, Asse C, [giri/min] 20 - 15.000, kW 46 / 30, [Nm] 200 / 130, Dispositivo portautensile: SK 40, Cambiatore attrezzo, Utensili 60, Tavola rotonda NC Ø 1.050 Integriert, T. 3.200 x 1.100, Raff. interno [bar] 40, 600 l

Non avete trovato la macchina giusta?

Contattateci: troveremo la macchina giusta per voi!

+49 (0) 611 5101990

Scoprite le macchine usate a condizioni vantaggiose da Stenzel: ci assicuriamo che la nostra offerta sia sempre in ottime condizioni e pronta all'uso immediato. Che si tratti di una fresatrice usata o di un centro di lavoro CNC usato – una rapida messa in funzione della vostra nuova macchina usata è garantita. Per domande sulla nostra offerta attuale, contattateci in qualsiasi momento.

Consigli per l'acquisto: come trovare la fresatrice giusta

Lista di controllo: A cosa prestare attenzione quando si acquista una fresatrice CNC

Prima di investire, è necessario controllare in dettaglio diversi punti. Una lista di controllo chiara vi aiuterà a fare la scelta giusta:

  • Controllare le condizioni: C'è usura visibile o difetti tecnici?
  • Assicurare la compatibilità: La macchina si adatta al vostro software e al vostro ambiente di produzione?
  • Organizzare una prova: È l'unico modo per valutare realisticamente la precisione e il funzionamento.
  • Considerate i costi aggiuntivi: Non dimenticate il trasporto, l'installazione ed eventuali retrofit.
  • Scegliere un fornitore affidabile: Cercate garanzie e un rivenditore affidabile.

Questo vi aiuterà a evitare acquisti sbagliati e vi garantirà una macchina che soddisfi le vostre esigenze nel lungo termine.

La fresatrice CNC spiegata in modo semplice: definizione e significato

Una fresatrice CNC è una macchina utensile controllata da un computer che lavora pezzi in materiali come metallo, plastica o legno con precisione millimetrica. L'abbreviazione CNC sta per Computerised Numerical Control - una tecnologia di controllo che automatizza i processi e consente quindi di ottenere una qualità elevata e costante.

L'utilizzo della tecnologia CNC è un'ottima scelta.

L'uso della tecnologia CNC consente di ridurre gli errori, di mantenere in modo affidabile le tolleranze e di garantire in modo permanente gli standard di prodotto. Di conseguenza, le macchine CNC sono diventate indispensabili in settori come la lavorazione dei metalli, la costruzione di stampi e la lavorazione del legno.

<p

Come funziona una macchina CNC? Struttura e modalità di funzionamento

Componenti principali di una fresatrice CNC

  • Mandrino: trattiene l'utensile e assicura la giusta velocità
  • Tavola di fresatura: fissa il pezzo durante la lavorazione.
  • Assi: spostano l'utensile e il pezzo in lavorazione nelle direzioni X, Y e Z.

Fasi del processo di lavorazione CNC

  1. Programmazione della macchina: tramite software CAM.
  2. Trattamento del materiale: utilizzando utensili di fresatura rotanti.
  3. Controllo automatico: per garantire risultati esatti.

Il risultato sono pezzi con una precisione costantemente elevata, anche nella produzione in serie.

Dove vengono utilizzate le fresatrici CNC? Applicazioni tipiche

Le fresatrici a controllo numerico sono versatili e possono essere utilizzate in quasi tutti i settori dell'industria:

  • Lavorazione dei metalli: Produzione di componenti di macchine, utensili e prototipi
  • .
  • Lavorazione del legno: produzione di parti di mobili ed elementi decorativi.
  • Industria automobilistica: Produzione di componenti di motori, parti di carrozzeria e strumenti.
  • Tecnologia medica: Sviluppo di impianti, strumenti chirurgici e dispositivi.
  • Aerospaziale: Lavorazione di componenti complessi con tolleranze ristrette.

Tipi di fresatura CNC: 3 assi, 4 assi, 5 assi & altro

Formatrici a 3 assi

Nelle fresatrici a 3 assi, l'utensile si muove lungo gli assi X, Y e Z. Questa struttura è particolarmente adatta per le lavorazioni standard, come la realizzazione di fori, scanalature o contorni semplici. Viene spesso utilizzata con le fresatrici verticali.</p

Fresatrici a 4 assi

Le fresatrici a 4 assi aggiungono un ulteriore asse di rotazione, solitamente l'asse A o B, al classico processo di lavorazione a 3 assi. Ciò significa che i pezzi possono essere lavorati anche lateralmente: l'ideale per le geometrie più complesse o per i pezzi cilindrici. Sono disponibili sia in versione verticale che orizzontale.</p

Fresatrici a 5 assi

Le fresatrici a 5 assi offrono la massima flessibilità: oltre ai movimenti in X, Y e Z, è possibile controllare due assi di rotazione. Ciò significa che è possibile realizzare anche superfici complesse a forma libera e componenti con tolleranze ristrette. Queste macchine sono disponibili come centri di lavoro verticali e come fresatrici orizzontali, a seconda dell'area di applicazione.

Fresatrici verticali

Le fresatrici verticali hanno un mandrino verticale. Sono particolarmente adatte alla lavorazione di superfici piane, tasche o contorni. Sono tipicamente utilizzate come modelli a 3 o 4 assi e, se necessario, anche come centri di lavoro a 5 assi di ultima generazione.

Fresatrici orizzontali

Il mandrino delle fresatrici orizzontali è disposto orizzontalmente. In questo modo è possibile lavorare in modo efficiente anche pezzi grandi e pesanti. Questo design è spesso utilizzato come macchina a 4 o 5 assi ed è particolarmente adatto per cavità profonde o componenti complessi nella produzione in serie.</p

Fresatrici usate - costi in sintesi

I prezzi delle fresatrici usate variano notevolmente. Diversi fattori sono determinanti:

  • Modello: le macchine standard sono più economiche dei sistemi specializzati.
  • Dimensioni: Più grande è l'area di lavorazione, più alti sono i costi di acquisizione.</li
  • Funzionalità: Le caratteristiche extra, come la lavorazione a 5 assi, aumentano il prezzo.
  • Produttori: Marchi come DMG, Doosan o Hermle sono più costosi, ma spesso offrono una maggiore durata di vita.</li

I modelli di livello base sono disponibili a partire da circa 500 euro. Le macchine specializzate di fascia alta, invece, possono costare diverse centinaia di migliaia di euro.</p

Perché una fresatrice CNC usata conviene

Acquistare una fresatrice usata offre diversi vantaggi:</p

  • Risparmio sui costi: significativamente più economici rispetto alle macchine nuove e meno ammortamenti.</li
  • Veloce disponibilità: subito pronta all'uso, senza lunghi tempi di consegna.
  • Qualità testata: manutenzione frequente o retrofitting, pronta per l'uso immediato.
  • Sostenibilità: il riutilizzo riduce il consumo di risorse e le emissioni di CO₂.

Questo rende una fresatrice CNC usata una scelta interessante non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello ecologico.

Consigli per l'acquisto di una macchina utensile usata

Se si vuole acquistare una fresatrice usata, è necessario prepararsi bene:

  • Definire in anticipo le vostre esigenze (materiali, dimensioni, funzioni)
  • .
  • Acquistare solo da rivenditori specializzati affidabili che offrono consulenza e garanzia
  • .
  • Verificate lo stato di manutenzione, i possibili interventi di retrofit e la documentazione esistente
  • .

In questo modo si garantisce che la macchina funzioni in modo affidabile a lungo termine.</p

Stenzel: il vostro partner per macchine CNC e macchine utensili usate

Stenzel GmbH è specializzata in macchine utensili da oltre 100 anni. Grazie alla nostra esperienza e alla vasta gamma di prodotti, siamo il vostro partner affidabile per l'acquisto di una fresatrice usata.</p

  • Prezzi equi
  • Ampia selezione di produttori rinomati (ad es. DMG, Hermle, Mori Seiki)
  • Qualità tecnicamente testata - pronta per l'uso immediato
  • .
  • Consulenza e servizio personalizzato

Contattateci oggi stesso - per telefono o via e-mail.

FAQ - Risposte su fresatrici CNC usate

Quanto costa una fresatrice CNC usata?

I prezzi partono da circa 500 euro e possono raggiungere diverse centinaia di migliaia di euro per macchine complesse a 5 assi.

Vale la pena acquistare una fresatrice usata?

Sì, perché si risparmia sui costi, si ottiene una qualità testata e si beneficia di una disponibilità immediata.

Quali produttori sono particolarmente popolari?

Tra i più popolari ci sono DMG, Hermle, Mori Seiki, Doosan e Trumpf.

<p Come faccio a trovare la fresatrice giusta per la mia azienda?

Definite i vostri requisiti, come il materiale, le dimensioni di lavorazione e la gamma di funzioni. I nostri esperti vi consiglieranno nella scelta.

C'è una garanzia sulle fresatrici CNC usate?

Sì, da Stenzel ricevete macchine collaudate con garanzia e assistenza completa, in modo da poter investire in tutta tranquillità.

In quanto tempo possono essere consegnate le fresatrici usate?

Le fresatrici usate sono generalmente disponibili immediatamente e possono essere messe in funzione senza lunghi tempi di attesa.

Consegna rapida delle fresatrici usate
Quali vantaggi hanno le macchine usate rispetto a quelle nuove? </summary

Voi beneficiate di costi di acquisizione più bassi, di una rapida disponibilità e di una soluzione sostenibile grazie al riutilizzo.</p